"Sei una strega buona o cattiva?" A Triora, in Italia, non importava che tipo di strega eri, le streghe bruciavano. E fino ad oggi, la città ricorda. Nel 1587 il maltempo e miseri raccolti portarono ad una carestia, ei disperati abitanti di Triora si convinsero che solo l'opera delle streghe poteva portare tanta disgrazia. Arrivarono l'Inquisitore di Genova e Albenga e il parroco Girolamo del Pozzo e verificarono i sospetti del parlamento locale. In effetti, il male era in atto e presto furono radunate le prime 20 donne, selezionate dalle dita appuntite dei parrocchiani che erano stati infastiditi dalla psicologia di gruppo durante la messa. Le "streghe" inizialmente accusate erano donne contadine di una comunità dei bassifondi che si trovava fuori dalle mura della città, 20 divennero 30 quando le donne furono convinte attraverso la tortura a nominare più delle loro sorelle sataniche. Ben presto 18 degli accusati sono crollati e hanno confessato, trascinando dentro 13 donne, quattro ragazze e anche un ragazzo. Il Consiglio degli Anziani fece appello agli Inquisitori perché prendessero la calma. Dei 30 accusati e torturati, molti erano nobili o di famiglie influenti. I processi non erano nemmeno iniziati e una di quelle nobildonne era morta per la tortura, un'altra si era gettata dalla finestra a morte. Sono stati più o meno ignorati, ma una ragazza di 13 anni è stata rilasciata, probabilmente figlia di qualcuno di importante. La cattura di queste donne ha innescato la caccia alle streghe nei paesi vicini e per due anni le donne italiane sono state arrestate e torturate senza pietà per presunti crimini contro Dio, i loro vicini e, soprattutto, bambini piccoli e innocenti. Almeno quattro delle donne sono state bruciate sul rogo, nonostante il governo nutrisse molti dubbi sul fatto che le confessioni fossero sufficienti per sostenere una condanna così raccapricciante. Ci sono resoconti contrastanti su come se la sono cavata gli altri, alcuni resoconti dicono che alla fine tutti bruciati, alcuni dicono che sono stati imprigionati a Genova fino a quando il Sant'Uffizio non ha risposto alle richieste di porre fine alla follia e liberarli. Qui c'è un museo, dedicato alla storia agricola e rurale della zona, ma incentrato sulle prove. Il Museo Etnografico e della Stregoneria contiene reperti dei processi, nonché ricostruzioni delle torture e degli interrogatori. Qui troverai segni di attività di stregoneria in tutta la città: souvenir, insegne, statue e persino visite guidate alle ex case degli accusati, il Monte delle Forche, la montagna dove molti incontrarono il loro destino infuocato e la presunta posizione del mangiatore di bambini e adorare il diavolo, la temuta La Cabotina.
top of page
Post recenti
Mostra tuttibottom of page
Comments